Secondo questo grafico un Entry Level , cioè chi inizia a fare questo lavoro ed ha una esperienza minore di 5 anni, guadagna già circa 40 mila dollari all’anno. Sembra un sogno, infatti lo è!
La prima cosa da dire è che questa tabella è basata su stipendi in dollari quindi stiamo parlando degli USA e poi sono dati che non tengono conto degli stipendi dei freelance ma solo di professionisti che lavorano all’interno di grosse aziende.
Ti abbiamo fatto sognare un po’, ora torniamo alla realtà.
Secondo il portale Indeed, uno dei più famosi dove vengono pubblicate giornalmente nuove offerte di lavoro, un Social Media Manager in Italia guadagna in media 12.002 euro all’anno. Questo dato ci sembra molto più conforme agli stipendi reali e ben rispecchia la realtà lavorativa italiana.
Nonostante lo stipendio medio non sia alto, se hai una piccola azienda o una start up potresti non avere un budget sufficiente per pagare un Social Media Manager e ti dovrai accontentare di persone poco preparate che offrono a prezzi bassissimi questo servizio senza avere delle competenze reali.
Un Social Media Manager poco preparato e senza un’adeguata formazione, anche se sembra offrirti un servizio ad un prezzo vantaggioso, sul lungo termine non farà altro che danneggiare il tuo business e farti spendere ancora di più per rimediare alla sua strategia non funzionante.
Sai quali sono gli errori più comuni che commette un Social Media Manager e se esiste un’alternativa valida che ti permette di non pagarlo più pur rimanendo attivi sui social aziendali? Continua a leggere e lo scoprirai.
Social Media Manager aziendale: perché non dovrai più pagarlo?
Hai assunto un Social Media Manager, magari il migliore della tua zona, ma non hai avuto risultati? Oppure i follower sui tuoi social sono cresciuti ma non hai ottenuto ma nessun nuovo contatto diretto con gli utenti e quindi nessuna nuova vendita?
Non preoccuparti, non sei affatto l’unico e ti spiegheremo quali sono gli errori che quasi sicuramente ha commesso il tuo Social Media Manager fino ad adesso.
Gli errori più comuni di una strategia di social media management poco efficace sono:
- accettare troppi clienti: un Social Media Manager non può gestire troppi clienti insieme per fare un buon lavoro e se lo fa significa che utilizza con tutti la stessa identica strategia. A lungo termine non funzionerà, ogni azienda dovrebbe avere una strategia di social media management ad hoc per le sue esigenze;
- dare importanza ai like: se il tuo Social Media Manager pensa che ottenere moltissimi like sui social sia importante, allora non ha capito proprio niente. Avere molti like non serve a nulla se poi questi like non si trasformano in conversioni, cioè in nuove vendite per la tua azienda. L’obiettivo non deve essere solo la visibilità ma l’aumento del fatturato tramite i contatti generati sui social;
- generare contatti inutili per la tua azienda: un Social Media Manager che sa fare il suo lavoro sa che esistono dei contatti inutili e dei contatti di qualità. Con “contatti di qualità” intendiamo utenti che sono potenzialmente interessati alla tua azienda e ai tuoi prodotti. Solo questo tipo di contatti generano conversioni. Non serve avere tanti seguaci, è importante andare a cercare sui social gli utenti che rientrano nel target della tua azienda e creare contenuti per quella nicchia più o meno grande ma realmente interessata.
- non pensare a fatturato: il punto cruciale per cui si fa digital marketing è spesso, incredibilmente, il più trascurato. Non siamo qui per fare bei post come se fossero una graziosa vetrina da mostrare ai nostri amici. Siamo qui per fatturare. Tutta la strategia deve essere rivolta unicamente a questo: portare dentro nuovi clienti.
Se il tuo Social Media Manager commette anche solo uno di questi errori smetti di pagarlo e cambia rotta.
Non sai come?
Sei stufo che il tuo Social Media Manager non stia dando i risultati promessi?
Pensa un po’ … lo siamo anche noi!
Siamo stufi stufi stufi (e non è un refuso) di tutte queste chiacchiere. Ma soprattutto siamo stanchi di sentir parlare di like, follow e Social Media Managing in modo così inutile e nebuloso.
Come se ci fosse qualcosa da nascondere! O forse è perché, nel loro caso, c’è …
Se vuoi un po’ di chiarezza e trasparenza, noi siamo qui.