
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.
Hai mai sentito parlare del Social Media Manager, il mago che fa aumentare i tuoi follower su Instagram e che fa piovere “mi piace” sui tuoi post? Bene, dimentica tutto ciò che sai! In questo articolo scoprirai cosa fa davvero un Social Media Manager, quanto guadagna ma soprattutto quali sono gli errori che commette più spesso e perché non è poi così indispensabile per la tua azienda.
Molti credono che il Social Media Manager sia una creatura mitologica in possesso di una formula magica sconosciuta per aumentare i follower sui social e generare una cascata di like ad ogni post. E in molti credono anche che il Social Media Marketing sia quello che porta dentro il fatturato. Dimentica questo falso mito perché adesso ti sveleremo chi è e cosa fa davvero un Social Media Manager.
Il Social Media Manager, come si può evincere anche dal nome, si occupa della gestione dei social di un’azienda o un libero professionista che lo assume. La competenza principale di un Social Media Manager è quella di saper utilizzare i social, ma non basta, deve essere anche in grado di creare contenuti diversi a seconda della piattaforma e gestire le risposte degli utenti.
Quella del Social Media Manager è oggi una figura professionale molto ambita tra i giovani e ricercata dalle aziende, ma dopo che avrai letto questo articolo non ti affascinerà più così tanto.
La risposta più comune, ma sbagliata, a questa domanda è che il Social Media Manager gestisce i social di un’azienda. La vera e unica risposta corretta dovrebbe essere: “ un Social Media Manager genera nuovi contatti e di conseguenza aumenta il profitto di un’azienda tramite campagne sui social”. In realtà, solo in pochissimi ci riescono perché si limitano a procacciare nuovi follower e like per i profili social aziendali senza pensare realmente alle vendite.
Ma andiamo con ordine e vediamo cosa fa nel concreto un Social Media Manager:
Insomma, come avrai capito, il Social Media Manager ha moltissime mansioni e si deve occupare di diverse cose. Tuttavia, spesso ad ogni mansione non corrisponde una competenza specifica.
Magari hai assunto un Social Media Manager super creativo, bravissimo a creare nuove grafiche e che fa dei post bellissimi dal punto di vista estetico ma che poi non riesce a generare nuovi contatti, a gestire la community al meglio e a farti fatturare.
Ti è già successo? Noi di Thrive X, che da anni lavoriamo nel marketing, abbiamo visto tantissimi Social Media Manager mentire all’imprenditore mostrandogli dati inutili all’azienda e attuare strategie di scarso riscontro perché si concentravano più sull’estetica dei post che non sul vero obiettivo cioè quello di aumentare la visibilità e il fatturato dei propri clienti tramite i social.
Se chiedi ad un Social Media Manager quanto guadagna davvero è difficile che ti dia una risposta sincera. Esistono, tuttavia, degli studi che hanno svelato quanto guadagna un Social Media Manager come quello condotta da sensible.com , che ha creato questa tabella degli stipendi medi annuali.
Secondo questo grafico un Entry Level , cioè chi inizia a fare questo lavoro ed ha una esperienza minore di 5 anni, guadagna già circa 40 mila dollari all’anno. Sembra un sogno, infatti lo è!
La prima cosa da dire è che questa tabella è basata su stipendi in dollari quindi stiamo parlando degli USA e poi sono dati che non tengono conto degli stipendi dei freelance ma solo di professionisti che lavorano all’interno di grosse aziende.
Ti abbiamo fatto sognare un po’, ora torniamo alla realtà.
Secondo il portale Indeed, uno dei più famosi dove vengono pubblicate giornalmente nuove offerte di lavoro, un Social Media Manager in Italia guadagna in media 12.002 euro all’anno. Questo dato ci sembra molto più conforme agli stipendi reali e ben rispecchia la realtà lavorativa italiana.
Nonostante lo stipendio medio non sia alto, se hai una piccola azienda o una start up potresti non avere un budget sufficiente per pagare un Social Media Manager e ti dovrai accontentare di persone poco preparate che offrono a prezzi bassissimi questo servizio senza avere delle competenze reali.
Un Social Media Manager poco preparato e senza un’adeguata formazione, anche se sembra offrirti un servizio ad un prezzo vantaggioso, sul lungo termine non farà altro che danneggiare il tuo business e farti spendere ancora di più per rimediare alla sua strategia non funzionante.
Sai quali sono gli errori più comuni che commette un Social Media Manager e se esiste un’alternativa valida che ti permette di non pagarlo più pur rimanendo attivi sui social aziendali? Continua a leggere e lo scoprirai.
Hai assunto un Social Media Manager, magari il migliore della tua zona, ma non hai avuto risultati? Oppure i follower sui tuoi social sono cresciuti ma non hai ottenuto ma nessun nuovo contatto diretto con gli utenti e quindi nessuna nuova vendita?
Non preoccuparti, non sei affatto l’unico e ti spiegheremo quali sono gli errori che quasi sicuramente ha commesso il tuo Social Media Manager fino ad adesso.
Gli errori più comuni di una strategia di social media management poco efficace sono:
Se il tuo Social Media Manager commette anche solo uno di questi errori smetti di pagarlo e cambia rotta.
Non sai come?
Sei stufo che il tuo Social Media Manager non stia dando i risultati promessi?
Pensa un po’ … lo siamo anche noi!
Siamo stufi stufi stufi (e non è un refuso) di tutte queste chiacchiere. Ma soprattutto siamo stanchi di sentir parlare di like, follow e Social Media Managing in modo così inutile e nebuloso.
Come se ci fosse qualcosa da nascondere! O forse è perché, nel loro caso, c’è …
Se vuoi un po’ di chiarezza e trasparenza, noi siamo qui.
Le nostre Intelligenze Artificiali non possono né mentire, né nascondere alcunché.
E ti portano ciò che serve davvero alla tua azienda: clienti e fatturato.
Se poi preferisci i like per farti bello al bar… il tuo Social Media Manager saprà cosa fare!
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web. Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Informativa
Questo sito web utilizza cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy.
Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.