L’intelligenza artificiale nasce molto prima del machine learning. Il termine, già usato negli anni ‘50, si riferiva a tutte quelle operazioni tipiche delle mente umana che stava imparando ad eseguire imitandola anche un computer, come il calcolo matematico.
Oggi l’intelligenza artificiale viene applicata in tantissimi ambiti e il machine learning è solo un suo sottoinsieme. In breve, l’intelligenza artificiale permette ad un computer o ad una macchina di IMITARE la mente e il ragionamento umano. Invece, l’apprendimento automatico consente ad una macchina di COMPRENDERE le cose in base ai dati forniti e organizzati dall’algoritmo e rispondere in modo automatico proprio come farebbe un essere umano.
A cosa serve il Machine Learning?
Le applicazioni del machine learning possono essere infinite e man mano che gli algoritmi si sviluppano diventano capaci di affrontare sempre più problemi. Un esempio comune di machine learning è la visione artificiale, ovvero la capacità che ha oggi una macchina di riconoscere gli oggetti tramite le immagini acquisite dai sensori visivi. Oggi, infatti, la visione artificiale permette alle macchine di riconoscere animali, cose o persone in base ai dati precedentemente assimilati.
Ci sono delle abilità che ancora oggi il machine learning non ha sviluppato come, ad esempio, il riconoscimento della calligrafia ma non è detto che non ci si arriverà.
Ma allora a cosa serve il machine learning? Visto che, come già detto, le sue applicazioni sono infinite, abbiamo cercato di riassumere in 4 punti fondamentali e generici.
Il machine learning serve a:
- catalogare migliaia di dati (big data) e informazioni facendone anche un’ analisi;
- prevedere risultati in base a modelli già identificati;
- individuare relazioni nuove, finora sconosciute o non analizzate tra i dati e questa è una delle applicazioni del machine learning più utilizzate del digital marketing e scopriremo presto perché;
- individuare comportamenti inaspettati in un sistema o dati anomali in una serie di dati.
Nella vita quotidiana l’utilizzo dell’apprendimento automatico è molto più diffuso di quanto tu possa pensare. Non ci credi? Ad esempio, la ricerca vocale del tuo smartphone o dei tuoi dispositivi come Alexa o Siri utilizzano questa tecnologia. Oppure, i suggerimenti di Netflix su cosa guardare sono sempre così sbalorditivamente azzeccati da farti restare incollato allo schermo proprio perché il suo algoritmo sfrutta il machine learning.
Una tra le più innovative applicazioni del machine learning, ancora in fase sperimentale, è quella dei veicoli senza pilota che sfruttano l’apprendimento automatico e centinaia di sensori e sistemi di localizzazioni per muoversi.
Infine, oggi il machine learning è diventato un compagno fedele del marketing, o meglio del BUON digital marketing. I prodotti Thrive X sono così efficaci nell’ambito del digital marketing proprio perché sfruttano l’apprendimento automatico.
Ma come funziona e come comunicano il mondo del digital marketing e quello delle intelligenze artificiali? Scopriamolo insieme.
Machine Learning nel Digital Marketing: a cosa serve?
Oggi il machine learning è fortemente impegnato nelle strategie di digital marketing più all’avanguardia. In che modo? Uno degli utilizzi più comuni dell’apprendimento automatico nel mondo del marketing riguarda gli annunci pubblicitari sul web. Grazie ai dati acquisiti da internet, infatti, tramite l’apprendimento automatico vengono effettuate proposte pubblicitarie strettamente collegate agli interessi dell’utente stesso. Ci si basa, ad esempio, sulle ricerche o gli acquisti precedenti fatti sul web.
Quante volte ti è capitato di notare questo fenomeno e a volte ti ha anche dato fastidio? Beh, solo se hai un’azienda che lavora sul web potrai capire l’importanza di intercettare nuovi potenziali clienti partendo dalle loro richieste e non troverai più così sconveniente questa pratica.
Il futuro del commercio al dettaglio sul web risiede nella capacità di memorizzare, analizzare e usare i dati degli strumenti che si utilizzano per la propria strategia (social, e-commerce, siti aziendali, ecc;) per personalizzare l’esperienza d’acquisto o le campagne di marketing basandosi sulle esigenze del proprio lead.
Noi di Thrive X crediamo che l’Intelligenza Artificiale rappresenti il futuro del digital marketing e proprio per questo abbiamo deciso di rendere questa tecnologia accessibile a tutti coloro che scelgono i nostri prodotti.
Siamo una MARKETING FACTORY che crea prodotti e applicazioni per semplificare e standardizzare il marketing aziendale. I nostri prodotti sfruttano il l’intelligenza Artificiale soprattutto nella pratica di lead generation, cioè per farti trovare nuovi clienti perfettamente in target con la tua azienda e il tuo prodotto.
Vuoi saperne di più e iniziare a fare marketing sul serio?