DEFINIZIONE: “La comunicazione aziendale (corporate communication) si riferisce al modo in cui le imprese e le organizzazioni comunicano con i vari pubblici interni ed esterni.”
Sembra semplice occuparsi di comunicazione aziendale, ma non è così. La corporate communication abbraccia moltissime attività. È molto importante all’interno di un’azienda perché permette di costruire relazioni con i consumatori, far conoscere i tuoi prodotti al mercato e interagire con potenziali clienti. Altre due funzioni fondamentali della comunicazione d’impresa sono occuparsi della brand reputation, cioè di mantenere sempre alta la reputazione della tua azienda, e della brand awareness, che studia il grado di conoscenza di un brand e dei suoi prodotti da parte dei consumatori.
Ti sembra di aver già sentito queste cose mentre parlavamo di marketing? Hai ragione e ti sveleremo presto perché e se esiste una differenza tra marketing e comunicazione.
Comunicazione aziendale interna ed esterna
Abbiamo detto che la comunicazione aziendale è lo strumento grazie al quale la tua impresa comunica con il pubblico. Ma chi è questo pubblico? Ci sono vari tipi di comunicazione? Per rispondere a queste domande possiamo rispolverare una tradizionale definizione di comunicazione aziendale che la differenzia tra interna ed esterna.
- Comunicazione aziendale interna: si rivolge ad un target di pubblico interno all’azienda. Il target di cui si parla sono principalmente i dipendenti, cioè il team con il quale lavori. Stai attento però, non ci riferiamo solo a grosse aziende con strutture gerarchiche complesse, anche se hai una start up appena avviata o una piccola-media attività è fondamentale curare la comunicazione interna;
- Comunicazione aziendale esterna: è la branca della comunicazione nella quale devi investire di più perché si occupa principalmente di instaurare una comunicazione tra la tua azienda e i potenziali clienti o i consumatori dei tuoi prodotti. Ma fuori da un’azienda non ci sono solo potenziali clienti da convincere. Altri target della comunicazione esterna sono per esempio i competitor o i media.
Speriamo che tu abbia capito che avere una buona strategia di comunicazione aziendale è fondamentale per far crescere la tua azienda o la tua start up. Imparare a comunicare la propria storia (storytelling aziendale), a instaurare un rapporto con il pubblico e a motivare il team, anche se non sembra, è l’unica strategia vincente per far crescere la tua azienda.
Se hai letto questo articolo fino a qui ma ancora non hai capito la differenza tra marketing e comunicazione, stai tranquillo te la sveliamo subito.
Qual è la differenza tra Marketing e Comunicazione aziendale?
Siamo pronti finalmente, dopo aver capito cosa sono il Marketing e la Comunicazione Aziendale, a dirti che una reale differenza tra le due non esiste! Ti abbiamo deluso? Ci dispiace, ma noi facciamo le cose sul serio e diciamo sempre la verità.
Non esisterebbe comunicazione senza marketing, come non esisterebbe marketing senza comunicazione.
Molti nel rispondere a questa domanda affermano che la comunicazione è solo una fase del processo di marketing e individuano in questo la differenza, ma secondo noi la differenza è talmente tanto sottile che sembra sparire, sono due realtà autonome ma che per sopravvivere devono coesistere.
La comunicazione è semplicemente l’attuazione concreta di una strategia di marketing, perché ha il compito ben preciso di tradurre in campagne di promozione e sponsorizzazione quello che nella fase di creazione del piano di marketing si è stabilito. Ad esempio, se viene fatta attuata una strategia di marketing di lead generation efficace che porta nuovi contatti alla tua azienda, non servirebbe a nulla se poi non riuscissi a comunicare con questi contatti.
Se proprio dobbiamo fare una distinzione, potremmo dire che il marketing entra in campo ancor prima della comunicazione. Infatti, il marketing si occupa, attraverso le analisi di mercato, della pianificazione di una strategia e dello sviluppo di un prodotto o un servizio anche prima del lancio nel mercato. Mentre la comunicazione entra in gioco successivamente perché si occupa principalmente della sua promozione una volta lanciato sul mercato e di instaurare un rapporto con il clienti.
In conclusione, come proprietario della tua azienda o capo della tua start up è importante capire il ruolo fondamentale del marketing e della comunicazione aziendale. Devi sviluppare subito un piano strategico di marketing che successivamente la comunicazione ti aiuterà a mettere in pratica con successo per raggiungere più velocemente i tuoi obiettivi.
Non sai da dove iniziare a fare un po’ di marketing serio per la tua azienda o start up?
Non perdere tempo!