Spesso i termini Comunicazione e Marketing vengono utilizzati insieme o senza distinzioni. Ma è sbagliato, anche se scopriremo che la differenza tra marketing e comunicazione è davvero sottile. Come in una sana relazione amorosa, sono due entità ben distinte che spesso si incontrano. Prima di rispondere definitivamente alla tua domanda, vediamo infatti cosa è il marketing e cosa è e di cosa si occupa la comunicazione aziendale.
Dopo che avrai letto questo articolo, tutto ti sarà più chiaro e non confonderai mai più i termini marketing e comunicazione.
Hai già letto le infinite definizioni di marketing che tutti i blog cercano di dare ma non sei soddisfatto? Qui non troverai l’ennesima definizione arrangiata di marketing ma useremo le parole della sola e unica definizione ufficiale.
La definizione ufficiale di marketing è quella del 2004 dell’AMA (American Marketing Association):
Questa è la migliore definizione di marketing che qualcuno sia mai riuscito a dare perchè anche se breve tocca diversi aspetti fondamentali. Si basa su 4 punti fondamentali che ora vedremo insieme.
Secondo la sua definizione ufficiale, il marketing ha una funzione indispensabile a livello organizzativo. Questo significa che ha un ruolo centrale nel funzionamento di un’azienda. In quest’ottica, il marketing non può essere più inteso come una semplice sezione della propria azienda ma una realtà che agisce a tutti i livelli. Ad esempio, il marketing serve per il lancio di un nuovo prodotto, per organizzazione di un evento aziendale o per sponsorizzare il proprio brand sui social, ma non solo. Tutti sono coinvolti nel marketing e per questo non puoi aprire un’azienda e sperare che vada bene senza attuare delle strategie di marketing vincenti.
Quando si parla di marketing oggi non si pensa più ad un solo processo, ma ad un insieme di strategie e tecniche che collaborano, è quello che viene chiamato marketing integrato. Le diverse branche del marketing, di cui parleremo tra pochissimo, devono integrarsi e lavorare insieme condividendo obiettivi comuni. Ricorda che nel marketing nessuno lavora solo per se, ma fa parte di un “ecosistema” più grande.
Fare marketing non significa soltanto occuparsi della comunicazione, infatti vedremo che le due cose non corrispondono come molti credono, ma anche creare e fornire valore ad un’azienda. Potremmo dire che il marketing costruisce basi solide che permettono ad un’azienda di presentarsi sul mercato e far vedere il suo valore ai nuovi potenziali clienti. Gli obiettivi del marketing sono molteplici, ma quello centrale deve rimanere sempre il VALORE. Se il mercato e gli utenti che entrano in contatto con la tua azienda ne riescono a percepire il valore, vuol dire che hai attuato una buona strategia di marketing.
La gestione delle relazioni con il cliente è una tra le più importanti funzioni del marketing. Se la si fa nel modo corretto, la tua azienda riuscirà ad instaurare un vero e proprio rapporti con i propri clienti. Instaurare un rapporto con i propri clienti significa non solo assicurarsi delle vendite ma anche coinvolgerli nel proprio progetto e ricevere dei feedback per migliorare ogni giorno.
Abbiamo detto che il marketing è un insieme di processi ma solo chi ci è dentro può capire davvero di quante cose si occupa chi fa marketing. Per semplificare un po’, useremo la tradizionale distinzione tra 3 tipi di marketing: analitico, strategico e operativo.
Queste 3 branche del marketing principali, come puoi capire, possono rappresentare anche 3 fasi della stessa strategia. Si parte dall’analisi dei dati, poi si passa alla pianificazione e infine all’attuazione pratica della strategia.
Per fare marketing in modo corretto però devi avere gli strumenti giusti, non basta conoscere la teoria o affidarsi a delle Web Agency che spesso ti rifilano delle truffe. Ma prima di svelarvi quali sono gli strumenti necessari per il buon marketing, ritorniamo alla tua domanda iniziale, cioè “che differenza c’è tra marketing e comunicazione” e vediamo cos’è la comunicazione.
Per approfondire: Web agency: cosa fanno e quello che non ti dicono
Quando si parla di comunicazione nell’ambito del marketing, si fa riferimento alla comunicazione d’impresa o corporate communication. Anche per questo concetto esistono mille definizione, ma noi abbiamo deciso di fidarci di un’istituzione, infatti per darti una definizione ufficiale di comunicazione useremo le parole della Northeastern University.
DEFINIZIONE: “La comunicazione aziendale (corporate communication) si riferisce al modo in cui le imprese e le organizzazioni comunicano con i vari pubblici interni ed esterni.”
Sembra semplice occuparsi di comunicazione aziendale, ma non è così. La corporate communication abbraccia moltissime attività. È molto importante all’interno di un’azienda perché permette di costruire relazioni con i consumatori, far conoscere i tuoi prodotti al mercato e interagire con potenziali clienti. Altre due funzioni fondamentali della comunicazione d’impresa sono occuparsi della brand reputation, cioè di mantenere sempre alta la reputazione della tua azienda, e della brand awareness, che studia il grado di conoscenza di un brand e dei suoi prodotti da parte dei consumatori.
Ti sembra di aver già sentito queste cose mentre parlavamo di marketing? Hai ragione e ti sveleremo presto perché e se esiste una differenza tra marketing e comunicazione.
Abbiamo detto che la comunicazione aziendale è lo strumento grazie al quale la tua impresa comunica con il pubblico. Ma chi è questo pubblico? Ci sono vari tipi di comunicazione? Per rispondere a queste domande possiamo rispolverare una tradizionale definizione di comunicazione aziendale che la differenzia tra interna ed esterna.
Speriamo che tu abbia capito che avere una buona strategia di comunicazione aziendale è fondamentale per far crescere la tua azienda o la tua start up. Imparare a comunicare la propria storia (storytelling aziendale), a instaurare un rapporto con il pubblico e a motivare il team, anche se non sembra, è l’unica strategia vincente per far crescere la tua azienda.
Se hai letto questo articolo fino a qui ma ancora non hai capito la differenza tra marketing e comunicazione, stai tranquillo te la sveliamo subito.
Siamo pronti finalmente, dopo aver capito cosa sono il Marketing e la Comunicazione Aziendale, a dirti che una reale differenza tra le due non esiste! Ti abbiamo deluso? Ci dispiace, ma noi facciamo le cose sul serio e diciamo sempre la verità.
Non esisterebbe comunicazione senza marketing, come non esisterebbe marketing senza comunicazione.
Molti nel rispondere a questa domanda affermano che la comunicazione è solo una fase del processo di marketing e individuano in questo la differenza, ma secondo noi la differenza è talmente tanto sottile che sembra sparire, sono due realtà autonome ma che per sopravvivere devono coesistere.
La comunicazione è semplicemente l’attuazione concreta di una strategia di marketing, perché ha il compito ben preciso di tradurre in campagne di promozione e sponsorizzazione quello che nella fase di creazione del piano di marketing si è stabilito. Ad esempio, se viene fatta attuata una strategia di marketing di lead generation efficace che porta nuovi contatti alla tua azienda, non servirebbe a nulla se poi non riuscissi a comunicare con questi contatti.
Se proprio dobbiamo fare una distinzione, potremmo dire che il marketing entra in campo ancor prima della comunicazione. Infatti, il marketing si occupa, attraverso le analisi di mercato, della pianificazione di una strategia e dello sviluppo di un prodotto o un servizio anche prima del lancio nel mercato. Mentre la comunicazione entra in gioco successivamente perché si occupa principalmente della sua promozione una volta lanciato sul mercato e di instaurare un rapporto con il clienti.
In conclusione, come proprietario della tua azienda o capo della tua start up è importante capire il ruolo fondamentale del marketing e della comunicazione aziendale. Devi sviluppare subito un piano strategico di marketing che successivamente la comunicazione ti aiuterà a mettere in pratica con successo per raggiungere più velocemente i tuoi obiettivi.
Non sai da dove iniziare a fare un po’ di marketing serio per la tua azienda o start up?
Non perdere tempo!